Omofonie

Le fonti per la storia del movimento omosessuale

Su questo blog vogliamo dettagliare la storia del movimento omosessuale, particolarmente quello italiano.

Nell'aprire questo sito ci siamo resi conto che molte delle figure chiave del movimento LGBTQ+ non hanno piattaforme dalle quali documentare le conquiste di questa parte importante della società di casa nostra.

Per questo è fondamentale, crediamo, che ci siano testimonianze liberamente accessibili a tutti - per ricordare non solo i passi avanti, ma anche quanto ancora si debba lavorare per cambiare mentalità e atteggiamenti, in certi casi, davvero medievali.

I prossimi contributi saranno dedicati al Pride in Italia e ad alcuni dei centri più importanti per il movimento, come il Cassero di Bologna.

Come divertirsi nella città della Love Parade

4 Apr 2021

Lo scorso marzo la società non-profit Rave the Planet ha annunciato che intende risuscitare la Love Parade di Berlino. L’originale Love Parade è passata alla storia come uno dei festival di musica techno più iconici di sempre e, soprattutto, come manifestazione ispirata agli ideali di pace, amore e inclusività.

Se tutto dovesse andare come previsto e se verranno raccolti donazioni per almeno 1,5 milioni di euro, la capitale tedesca ospiterà ancora una volta la famosa parata il 10 luglio prossimo.

La comunità LGBTQ sarà senz’altro ben rappresentata in occasione di questo avvenimento e da parte nostra abbiamo intenzione di seguire da vicino tutti i prossimi sviluppi. Ma Berlino è anche molto altro!

Infatti Berlino è sicuramente una delle città più interessanti, spiritualmente libere e sorprendenti del mondo. Una città che unisce la storia di Est ed Ovest, con luoghi ed esperienze che non dimenticherete mai. Visitare i siti e le località turistiche storiche è sicuramente qualcosa da non perdere. C’è qualcosa da vedere a Berlino davvero per tutti, sia per i turisti che per gli amanti della vita notturna.

Impossibile non farsi conquistare dalla monumentalità neoclassica della Porta di Brandeburgo, divenuto simbolo della divisione di due sistemi politici, fino all’Isola dei Musei nel mezzo della pittoresca Sprea, la cui visita può sostituire un viaggio nell’antico Egitto.

Oppure, per gli amanti delle viste mozzafiato, si può guardare Berlino dall’alto! Dalla Berliner Fernsehturm (la Torre della televisione di Berlino) non solo si può ammirare il fantastico panorama cittadino a 360 gradi, ma si può anche mangiare del cibo delizioso presso il ristorante Sfera.

Inoltre Berlino è una città che unisce passato, presente e futuro.

Il Reichstag, per esempio, è uno dei luoghi storici di Berlino dove si crea il futuro della Germania e, in una certa misura, anche del resto d’Europa. Questa è infatti la sede dove il parlamento tedesco tiene le sue sessioni. Lo stile dell’edificio unisce fascino antico ed eleganza moderna, rappresentata dalla sua cupola di vetro. A tal proposito, è impossibile perdersi l’architettura neorinascimentale del Duomo di Berlino, destinato a catturare il cuore degli amanti delle cattedrali maestose.

Ci sono anche molti tour a piedi a Berlino, alcuni dei quali sono addirittura gratuiti. Se vi ritrovate con un budget limitato, questi tour sono sicuramente una soluzione che fa al caso vostro. L’atmosfera che si respire in questa area è indimenticabile ed è possibile tastare il cuore pulsante della città.

Di certo gli appassionati di arte di strada ameranno alla follia questa città cosmopolita: è qui che possono ammirare la East Side Gallery, muro lungo oltre 1300 metri dove artisti di tutto il mondo hanno immortalato la loro presenza, trasformandolo di fatto in un memoriale internazionale alla libertà dopo la caduta del Muro.

Se infine vi prende la voglia fare qualcosa di veramente fuori dall’ordinario, basta saltare con una corda dal tetto del Park Inn Hotel, proprio in Alexanderplatz, da una “modesta” altezza di 125 metri! Se invece siete un po’ meno temerari, potete noleggiare una bicicletta e persino esplorare la periferia della città, come fanno i veri berlinesi. Berlino è poi celebre per la vita notturna davvero ricca e la presenza di alcuni dei migliori locali notturni al mondo. E se tutto questo non bastasse, potete tentare la fortuna in un casinò online.

Le parole sono importanti: dizionario LGBT

25 Sep 2020

Nonostante alcuni importanti passi siano stati fatti, la comunità LGBT è ancora vista con sospetto, soprattutto da chi non la conosce a fondo.

Ecco perché crediamo sia interessante proporre questo video, nel quale viene spiegato il significato delle parole per definire i diversi rappresentanti della comunità arcobaleno.

La storia del Gay Pride

30 Aug 2020

Nato circa cinquant'anni fa, questo movimento è sicuramente il più importante veicolo per la comunicazione della comunità LGBT.

Il Gay Pride è il simbolo della libertà sessuale e allo stesso tempo dell'unità nella protesta, volta a conquistare i diritti civili fini a quel momento negati. Questo video ne ripercorre la storia.

La legge Zan sull'omotransfobia: capiamola meglio

22 Jul 2020

C'è molta confusione sulla prevista legge sull'omotransfobia, detta "Zan" dal nome del deputato suo promotore.

Questo filmato potrebbe essere utile a capirci qualcosa in più, ma è fondamentale che sia chiaro: la sola opinione, per quanto retrograda, non verrà mai punita. Quello che sarà sanzionabile saranno atti violenti e discriminatori!